lunedì 21 aprile 2008

1.4 Barriera Oggi







1.3 Periferico a chi?

Barriera una periferia? Cosa intendi per periferia? Io mi sento al centro del mondo, in dieci minuti sono in Piazza Castello.
Barriera è un paese, da anni sono direttrice in questa scuola e qui sono un'istituzione. Vado al mercato,esco da casa e incontro i miei alunni.Ma al tempo stesso questo quartiere è cosi grande:se prendo la piazza come centro allora quando vado al Giovanni Bosco posso dire di essere in periferia.Ci sono tanti centri attorno ai quali si svolge la vita. Questo pezzo di quartiere(vicino alla scuola Gabelli,nei pressi di Piazza Foroni) è diverso dal quartiere intorno alla Pestalozzi ed è ancora diverso da ciò che vedi se oltrepassi piazza Bottesini.
Periferia?Se periferia vuol dire sporco, allora si, che posso dire che siamo in periferia: la periferia non è data quando sei lontano dal centro ma dallo sporco che trovi per le strade(Dirigente scolastico)

Intervista tratta dal libro

Barriera Fragile a cura di Tiziana Ciampolini
in collaborazione con Caritas Italiana
e Università Cattolica di Milano, Dipartimento di Sociologia

1.2 Il nome Barriera

''Il quartiere di "Barriera di Milano" iniziò a prendere forma verso la fine del XIX secolo. Fu nell'anno 1853 che iniziarono i lavori di costruzione dei primi insediamenti residenziali e della cinta muraria eretta per il controllo doganale delle merci in ingresso. La moltitudine di "ingressi" e "varchi" costruiti per assicurare il pagamento del "dazio" venivano appunto chiamate "barriere". Tra le tante costituite la più famosa e storicamente di grande rilevanza, fu quella eretta in piazza Crispi agli inizi del '900 dove sorgeva la strada Reale d'Italia (oggi corso Vercelli) e chiamata appunto "Barriera di Milano" (giacché guardava alla strada per il capoluogo lombardo).''

Tratto da wikipedia

1.1 Prima fase

Progetto in progress che cerca di far emergere le dimensioni contraddittorie e la velocità dei cambiamenti ed esplorare i territori che vivono d’opposto.

Il primo sito scelto in analisi è il quartiere'' Barriera'' a Torino.

Il perché barriera?

Barriera è un quartiere con una forte stratificazione e con un forte tasso di immigrazione.
Lo scopo del progetto è tramite l’uso di una macchina fotografica usa e getta messa a disposizione delle persone che vivono il quartiere realizzare dieci scatti che secondo loro rappresentano il posto dove vivono e cercare di far emergere la reale dimensione del luogo, perché le persone vivono i luoghi in maniera differente e le funzioni reali di essi solitamente sono diverse e isolate.
Il quartiere preso in analisi è formato da varie isole che non dialogano tra loro